Bluetooth: come funziona (2023)

La tecnologia Bluetooth fa ormai parte della nostra quotidianità. La usiamo ogni giorno per scambiare file tra i nostri dispositivi, per ascoltare musica in modalità wireless (tramite cuffie e auricolari Bluetooth) e per molti altri scopi che sarebbe quasi impossibile elencare in maniera completa, data la loro vastità. Macome funziona il Bluetoothsotto il punto di vista tecnico? Come fa a mettere in comunicazione così tanti dispositivi? Te lo sei mai chiesto? Credo proprio di sì. Ma credo anche che, vista la tua scarsa preparazione in ambito informatico, vada alla ricerca di una spiegazione esauriente ma al tempo stesso semplice e scevra da tecnicismi inutili. Ho indovinato? Bene, perchésono felice di comunicarti che ti trovi nel posto giusto, in un momento che non poteva essere migliore.

Nelle righe di seguito, infatti, ti spiegherò per filo e per segno cosa è il Bluetooth, come funziona e come puoi usarlo avvalendoti dei numerosi dispositivi compatibili disponibili in commercio. Infine, ti illustrerò come attivare tale tecnologia su smartphone, tablet e computer equipaggiati con i sistemi operativi più disparati: Android, iOS, Windows e macOS.

Non preoccuparti, non c’è bisogno di essere un genio tecnologico per apprendere il tutto: devi semplicemente metterti comodo, ritagliare un po’ di tempo libero per te e leggere tutto quanto ho da dirti su questa comodissima tecnologiapermette la comunicazione e lo scambio di dati tra dispositivi in modalità wireless. Sono sicuro che, al termine della guida, sarai perfettamente in grado di sfruttare i device dotati di Bluetooth e a spiegare anche ai tuoi amici come funzionano! Detto ciò, non mi resta che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • Cos’è e come funziona il Bluetooth
  • Come attivare il Bluetooth
    • Android
    • iOS
    • Windows
    • macOS

Cos’è e come funziona il Bluetooth

Bluetooth: come funziona (1)

Prima di entrare nel vivo della questione e capire nel dettagliocome funziona il Bluetooth, è bene che tu acquisisca qualche conoscenza teorica su questo tipo di tecnologia.Innanzitutto, il Bluetooth è unostandarddi comunicazionesenza fili su breve distanza, ideato dall’azienda Ericcson nel 1994 e gestito ad oggi dalBluetooth SIG (Special Interest Group), di cui fanno parte, oltre a Ericcson, grandi aziende tecnologiche comeNokia, Toshiba eIntel.

A differenza di tanti altri nomi appartenenti al mondo della tecnologia, il termine Bluetooth non ha nulla a che fare con la sua traduzione letterale dall’inglese (il significato del termine sarebbe infatti “dente blu”), ma trova origini, in un contesto piuttosto metaforico, da un personaggio del Medioevo:Harald Blåtand.

Harald Blåtand, in inglese Harald Bluetooth,fu un Re danese vissuto nel decimo secolo dopo Cristo: con le sue doti belliche e diplomatiche, riuscì a unire le varie tribù della sua terra, differenti per usanze e culture, in un unico e compatto gruppo “nazionale”. La metafora voluta dagli ideatori della tecnologia è proprio questa: sviluppare un sistema che, esattamente come Re Bluetooth, fosse in grado di mettere in comunicazione e unire dispositivi completamente diversi tra loro, ad esempiosmartphone, automobili, computer, dispositivi audio, dispositivi di input(es. tastiere e mouse) evia discorrendo.

Scendendo un po’ più nel dettaglio, ogni dispositivo compatibile con la tecnologia Bluetooth è dotato di un particolare chip a basso consumo energeticoin grado di creare una rete privata senza fili (in gergo PAN) che può mettere in comunicazione dispositivi in un raggio d’azione relativamente piccolo: per la precisione, la copertura fisica di una rete PAN Bluetooth varia da 1 a 100 metri, a seconda della classedel Bluetooth utilizzata nel chip. Nel momento in cui scrivo, le classi disponibili sono le seguenti.

  • Classe 1 – ha una potenza pari a 100 mW (omilliwatt) e può coprire una distanza operativa massima di100 metri in linea d’aria.
  • Classe 2 – con una potenza pari a 2.5 mW, questa versione del Bluetooth può coprire una distanza operativa massima di10 metri in linea d’aria.
  • Classe 3 – è la versione con la copertura meno ampia: con una potenza di soli 1 mW, può coprire una distanza operativa di circa1 metro.

In linea di massima, più alta è la classe del Bluetooth e maggiore è il consumo di energia. La maggior parte dei dispositivi di uso “comune”, ad esempio i notebook e gli smartphone, dispone di un chip Bluetooth di classe 2.

Bluetooth: come funziona (2)

Un’altra distinzione che viene fatta tra le varie tipologie Bluetooth è quella dellaversione: attualmente, le versioni di Bluetooth disponibili vanno dalla1.0(la meno evoluta) alla5.0(la più recente).

Chiaramente, per sfruttare le potenzialità di ciascuna versione, i chip coinvolti nella comunicazione devono disporre di supporto alle stesse versioni della tecnologia: ad esempio, per sfruttare l’efficienza del Bluetooth 3.0, entrambi i dispositivi devono essere dotati di chip di tale versione, o di versione successiva (i chip Bluetooth di generazione recente, infatti, sono retro-compatibili con gli standard Bluetooth più datati). Puoi trovare in questa pagina di Wikipedia le differenze fra le varie versioni del Bluetooth.

(Video) Sai come funziona il Bluetooth e a cosa serve questa tecnologia?

Per quanto riguarda la trasmissione “materiale” dei dati, lo standard Bluetooth utilizza la banda radio a onde corte (UHF) sulle frequenze che vanno dai2.4 GHz ai2.485 GHz e si avvale di un approcciomaster/slave: il dispositivomaster è quello che crea la rete PAN, mentre il dispositivoslave è quello che resta “in ascolto” nell’attesa di essere aggiunto e, se posto in modalità rilevabile, invia a intervalli regolari dei “segnali” per notificare la sua presenza ai master limitrofi.

All’atto pratico, l’operazione di collegamento tra due dispositivi Bluetooth si chiamapairingo, in italiano,accoppiamento: il dispositivomaster (ad es. il computer) esegue una scansione degli altri device Bluetooth nel raggio di copertura e, sotto ordine dell’utente, invia una “richiesta di connessione” al dispositivoslave in ascolto (ad es. il mouse Bluetooth).

Nel momento in cui lo slave accetta la richiesta, esso viene aggiunto alla rete PAN creata dal master e la comunicazione ha inizio. In alcuni casi, è necessario l’inserimento di un codice di sicurezza su entrambi i dispositivi per finalizzare la procedura di pairing. In alcuni casi, l’accoppiamento tra due dispositivi Bluetooth può essere eseguito anche percontatto fisico(in altre parole, facendotoccare tra loro i device interessati), sfruttando la tecnologia NFC.

Giunto a questo punto, hai iniziato a chiederti in che modo tu possa sfruttare questa pratica tecnologia: il Bluetooth viene usato per il trasferimento datidi diverso “tipo” tra due dispositivi. Ciò significa che una rete Bluetooth può essere usata sia per loscambio dei filetra due dispositivi, sia per effettuare le operazioni di input/output tra i dispositivi coinvolti. Gli strumenti che se ne avvalgono sono davvero numerosi, di seguito ti elenco alcune categorie d’impiego.

  • Computer portatili, smartphone etablet – la maggior parte di questi dispositivi sono dotati di chip Bluetooth e funzionano, prevalentemente, da master. Se disponi di un computer non equipaggiato di Bluetooth, sappi che esistono degli adattatori esterni, anche molto piccoli, dotati di chip dedicato e collegabili al computer tramite USB. Puoi trovarle nei maggiori store di elettronica fisici e online, Amazon incluso.
  • Mouse e tastiere– quanto sono brutti i cavi in bella vista sulla scrivania? Bene, avvalendoti di un mouse e/o di una tastiera Bluetooth li vedrai scomparire magicamente! Inoltre, questi dispositivi possono essere collegati anche a “master” non pensati per l’utilizzo tramite input del genere, come ad esempio TV Box, Smart TV o console da gioco.
  • Auricolari, cuffie e casse – onde evitare cavi che “scendono” dalle orecchie, a volte molto fastidiosi, sono disponibili in commercio diversi dispositivi in grado di riprodurre audio e dotati di connettività Bluetooth. Per farti un’idea, ti invito a consultare le mie guide all’acquisto dei migliori auricolari Bluetooth, delle migliori cuffie Bluetooth e delle migliori casse Bluetooth.
  • Navigatori satellitari da auto e computer di bordo – ad oggi, sempre piùnavigatori satellitarisono dotati di connettività Bluetooth. Inoltre, in numerose automobili, è possibile collegare il proprio smartphone tramite Bluetooth, per utilizzarlo tramite il display integrato e riprodurne i suoni tramite le casse installate nell’auto. In particolare, alcuni sistemi del genere dispongono di sistema operativo Android Autoo CarPlay.
  • Smartwatch e smartband/fitness tracker – se ami avere sempre sott’occhio le tue notifiche, oppure svolgi attività fisica che necessita di monitoraggio continuo, queste sono sicuramente le soluzioni che fanno per te. E, ti dirò, questi dispositivi si collegano allo smartphone o al tablet da cui vengono gestiti proprio tramite Bluetooth! A questo proposito, ti consiglio vivamente di dare un’occhiata alle mia guida all’acquisto delmiglior smartwatch.

Come attivare il Bluetooth

Ora che hai capito a fondo a cosa serve il Bluetooth e come questa tecnologia può tornarti utile, è arrivato il momento di passare all’atto pratico e capire come attivare il Bluetooth sui dispositivimaster più conosciuti, come smartphone, tablet e computer.

Android

Bluetooth: come funziona (3)

Se disponi di uno smartphone o di un tabletAndroid, attivare il Bluetooth è piuttosto semplice, tuttavia le procedure potrebbero essere differenti tra una versione di Android e l’altra. In linea generale, per attivare il Bluetooth,basta richiamare l’area di notifica di Android, effettuando uno swipe dalla cima dello schermo verso il basso, e pigiare sull’iconaBluetooth (una “B” stilizzata) finché questa non si illumina. Puoi disattivare la connettività Bluetooth semplicemente ripetendo l’operazione.

Qualora l’icona non fosse presente, procedi come segue: pigia sull’iconaImpostazioni collocata nella lista applicazioni del tuo dispositivo, seleziona la voceBluetooth collocata nella sezioneWireless e reti e sposta suONl’interruttore collocato in alto a destra. A questo punto, viene eseguita una ricerca dei dispositivi Bluetooth presenti nelle vicinanze: pigia sull’icona del dispositivo che ti interessa accoppiare e segui la procedura suggerita a schermo.

Purtroppo non posso essere molto dettagliato sulle procedure di pairing, in quanto possono essere differenti a seconda del dispositivo che si utilizza. Ciò che ti consiglio, tuttavia, è di consultare il manuale d’uso del tuo dispositivo slave (cuffie, casse, mouse, tastiere e via discorrendo) per ricevere le informazioni necessarie sulla finalizzazione dell’accoppiamento. Per disaccoppiare un dispositivo, non devi far altro che pigiare sulla sua icona e selezionare la voce Disassocia dal menu proposto.

Al fine di rendere il tuo device Android rilevabile per gli altri dispositivi, o predisporlo allaricezione dei file, è sufficiente tenere aperto il succitato pannello. Se invece desideri cambiare il nome con cui il tuo dispositivo viene riconosciuto dall’esterno, sempre nella schermataBluetooth, pigia sul pulsante collocato in alto a destra e seleziona la voceRinomina questo dispositivo.

iOS

Bluetooth: come funziona (4)

(Video) Come Funziona Il Bluetooth Spiegato In Parole Semplici

Hai a disposizione un iPhone, un iPad o iPod Touche vuoi collegarvi dispositivi Bluetooth esterni, per esempio gli AirPods o l’Apple Watch? Perfetto, la procedura per attivare il Bluetooth su iOS è oltremodo semplice! Per prima cosa, pigia sull’iconaImpostazioni collocata nella schermata principale del tuo dispositivo, fai tap sulla voceBluetoothpresente nella schermata che si apre e sposta suONl’interruttore proposto nel pannello successivo.

Entro qualche secondo, ti verranno mostrati tutti i dispositivi Bluetooth situati nelle vicinanze: sfiora quindi la voce relativa al device da connettere e segui le istruzioni a schermo per completare la procedura di pairing. Il dispositivo resterà in modalitàrilevabile finché il pannello delle impostazioni Bluetooth resterà aperto. Se vuoi disattivare completamente la connettività Bluetooth, recati nella schermata illustrata poc’anzi e sposta l’interruttore suOFF.

Bluetooth: come funziona (5)

Una volta abilitato, puoidisattivare provvisoriamente il Bluetooth anche dal Centro di Controllo: tutto ciò che devi fare è richiamare la succitata area con unoswipe dal basso verso l’alto e pigiare sull’icona relativa alBluetooth (una “B” stilizzata), finché il contorno non diventa bianco.

In tal modo, il Bluetooth verrà disattivato, ma solo parzialmente: le connessioni esistenti, infatti, vengono interrottefino al giorno successivo e non è possibile avviare nuove connessioni, fatta eccezione perApple Watch eApple Pencil(che restano invece connessi ed eventualmente associabili), perHandoff e per l’hotspot personale.

Windows

Bluetooth: come funziona (6)

Il tuo PC Windows è dotato di connettività Bluetooth ma non hai idea di come tu possa attivarlo? Non preoccuparti, si tratta di un’operazione estremamente semplice e che può essere portata a termine nel giro di un paio di clic.

Se la connettività Bluetooth è integrata “nativamente” nel tuo PC, la prima cosa che devi fare èattivare quest’ultima spostando l’interruttore o pigiando il tasto fisico dedicato, che è contrassegnato dal simbolo del Bluetooth (la “B” stilizzata): a seconda del tipo di computer, l’interruttore o il tasto può essereindipendente(che quindi necessità di una semplice pressione per essere utilizzato),oppure “incluso” nella tastiera(in tal caso, quasi sicuramente bisogna tenere premuto il tasto Fndella tastiera per utilizzarlo).

Se, invece, il tuo computer non dispone di connettività integrata e hai acquistato un adattatore Bluetooth esterno, collega il dispositivo allaporta USB del PC e attendi qualche secondo affinché i suoidrivervengano installati correttamente. Se l’operazione di attivazione o installazione del Bluetooth andrà a buon fine, nell’area di notifica di sistema (quella accanto all’orologio, per intenderci) vedrai comparire ilsimbolo del Bluetooth. In alcuni casi, l’icona del Bluetooth è presente nell’area di notifica ma non immediatamente visibile: per visualizzarla, clicca sulla freccetta rivolta verso l’alto per mostrare tutti gli elementi dell’area di notifica e cercala nel riquadro che si apre.

Bluetooth: come funziona (7)

(Video) BLUETOOTH: tutto quello che volevate sapere - Come funziona, compatibilità, prestazioni

UGREEN Adattatore USB Bluetooth 4.0, Dongle Bluetooth Wireless EDR 20M...

Vedi offerta su Amazon

Bluetooth: come funziona (8)

ASUS USB-BT400, Adattatore USB Bluetooth 4.0, Retrocompatibile Con Le ...

Vedi offerta su Amazon

Qualora l’icona del Bluetooth non dovesse comparire nemmeno cliccando sulla freccetta dell’area di notifica, segui le istruzioni fornite dal tuo produttore per l’installazione dei driver dell’adattatore o, in alternativa, lascia collegato il dispositivo al PC e affidati a un programma per l’installazione di driver mancanti su Windows, come ti ho spiegato nella mia guida dedicata.

Il tuo PC è equipaggiato conWindows 10? Allora sappi che puoi attivare la connettività Bluetooth in modo estremamente semplice: pigia sull’icona dell’area di notifica collocata in basso a destra dello schermo (quella a forma di “fumetto”) e cerca il pulsanteBluetooth (denotato da una “B” stilizzata) tra i pulsanti collocati nella parte inferiore del pannello. Una volta identificato, clicca su di esso e attendi che si colori di blu: da questo momento, il Bluetooth sarà attivo. Per accedere alleimpostazioni del Bluetooth, fai clic destro sul pulsante menzionato poc’anzi e seleziona la voceVai a impostazioni dal menu proposto.

Se invece il pulsante non è presente nell’area di notifica, clicca sul pulsanteStart (l’icona dellabandierina) collocato in basso a sinistra, pigia successivamente sul pulsantepresente sulla sinistra del menu che si apre e, nella finestra successiva, seleziona prima l’iconaDispositivi e poi la voceBluetooth e altri dispositivi: fatto ciò, imposta suAttivato l’interruttore Bluetooth e la connettività Bluetooth verrà attivata sul PC.

Bluetooth: come funziona (9)

Tramite il succitato pannello è possibile anche associare nuovi dispositivi al computer: per fare ciò, clicca sul pulsante(+)collocato nella parte alta della finestra, seleziona successivamente la voceBluetooth dal pannello proposto, attendi che Windows rilevi il dispositivo da associare, clicca sulla sua icona e segui le istruzioni a schermo per procedere al pairing. Per ulteriori informazioni in merito alla gestione dei dispositivi Bluetooth in Windows 10, ti esorto a consultare la mia guida su come attivare Bluetooth su Windows 10.

(Video) Bluetooth - Cos'è, a cosa serve e come funziona

Se disponi di una versione di Windows meno recente, invece, puoi accedere alle funzionalità del Bluetooth cliccando con il tasto destro del mouse sull’icona collocata nell’area di notificagià citata poc’anzi: nel pannello che compare, puoi inviare o ricevere un file pigiando sulla voceTrasferimento file o aggiungere un nuovo dispositivo selezionando la voceAggiungi un dispositivo Bluetooth.

Bluetooth: come funziona (10)

Qualora il menu associato all’icona non dovesse proporti queste opzioni, procedi come ti illustro di seguito.

  • Perricevere o inviare file, apri il menu Start (o la Start Screen, se ti trovi su Windows 8.1) cliccando sulla relativa icona collocata in basso a sinistra, digita le paroletrasferimento file bluetooth nel campo di ricerca, fai clic sul primo risultato ottenuto e, dopo aver selezionato seinviare oppurericevere un file, segui le istruzioni a schermo per completare l’operazione.
  • Perassociare un nuovo dispositivo, avvia ilPannello di controllo richiamandolo dal menu Start (o digitando nella sua area di ricerca le parolepannello di controllo), dopodiché clicca sulle sezioniHardware e suoni,Dispositivi e stampanti e, infine,clicca sul pulsanteAggiungi un dispositivo collocato in alto a sinistra, seleziona il dispositivo Bluetooth da associare e segui le istruzioni fornite a schermo.

macOS

Bluetooth: come funziona (11)

Non usi computer Windows ma hai a disposizione un Mac? Non preoccuparti, attivare il Bluetooth è altrettanto semplice, l’operazione può essere portata a termine in una manciata di secondi. Solitamente, questo tipo di connettività è inclusa nei MacBook e negli iMac ma, se così non fosse, puoi tranquillamente acquistare un adattatore USB (te ne ho parlato prima), collegarlo al tuo computer e seguire le istruzioni che sto per fornirti.

Per attivare il Bluetooth su macOS, clicca innanzitutto sull’iconaPreferenze di sistema collocata nella barraDock (l’ingranaggio), seleziona dunque la voceBluetooth nella finestra proposta e pigia successivamente sul pulsanteAttiva Bluetooth, collocato a sinistra. Completata questa operazione, puoi usare il tuo Bluetooth per inviare file, riceverne ed effettuare il pairing con altri dispositivi.

Clicca quindi sull’icona del Bluetooth (la “B” stilizzata) residente nella partedestra dellabarra dei menu (se non vedi quest’icona, torna in Preferenze di sistema > Bluetooth e apponi il segno di spunta accanto alla voceMostra Bluetooth nella barra dei menu)escegli l’opzioneInvia file a dispositivoper inviare un file oppureSfoglia file sul dispositivo… per ricevere un file “prelevandolo” direttamente dal device su cui risiede, dopodiché segui le istruzioni a schermo per completare l’operazione.

Infine, per accoppiare un nuovo dispositivo Bluetooth, accedi ancora una volta al pannelloPreferenze di Sistema > Bluetooth come ti ho spiegato poc’anzi, attendi che il dispositivo con cui intendi effettuare il pairing sia visibile nel riquadroDispositivi, seleziona la sua icona e pigia sul pulsanteAbbina, seguendo eventuali istruzioni aggiuntive segnalate a schermo. Facile, no?

Se hai ancora qualche dubbio sulle procedure di attivazione del Bluetooth dal computer, Windows o macOS che sia, ti esorto a consultare la mia guida a come attivare il Bluetooth sul PC, nella quale ho trattato l’argomento in modo più approfondito.

Bluetooth: come funziona (12)

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google eMicrosoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno deitrenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori eMondadori Informatica.

(Video) Come collegare cuffie wireless a Bluetooth

FAQs

What is Bluetooth short answer? ›

Bluetooth technology is a short-range wireless communications technology to replace the cables connecting electronic devices, allowing a person to have a phone conversation via a headset, use a wireless mouse and synchronize information from a mobile phone to a PC, all using the same core system.

How do I connect my Bluetooth device? ›

Step 1: Pair a Bluetooth accessory
  1. Swipe down from the top of the screen.
  2. Touch and hold Bluetooth .
  3. Tap Pair new device. If you don't find Pair new device, check under "Available devices" or tap More. Refresh.
  4. Tap the name of the Bluetooth device you want to pair with your device.
  5. Follow any on-screen instructions.

Why does it keep saying pairing failed? ›

If your Bluetooth devices won't connect, it's likely because the devices are out of range, or aren't in pairing mode. If you're having persistent Bluetooth connection problems, try resetting your devices, or having your phone or tablet "forget" the connection.

What is special about Bluetooth? ›

Among the various wireless standards (like Wi-Fi), Bluetooth is known for maintaining a stable connection in short distances, and transferring small amounts of data without taking too much power.

Where is Bluetooth used? ›

Bluetooth is used for short-range communications between device peers, as well as device to peripheral. The number and variety of peripherals which communicate via Bluetooth is immense—wireless headsets for hands-free cell phone use, keyboards, mice, videogame controllers, audio speakers, you name it.

Why is it called Bluetooth? ›

So what does it mean? Surprisingly, the name dates back more than a millennia to King Harald “Bluetooth” Gormsson who was well known for two things: Uniting Denmark and Norway in 958. His dead tooth, which was a dark blue/grey color, and earned him the nickname Bluetooth.

Why is Bluetooth not connecting? ›

For Android phones, go to Settings > System > Advanced> Reset Options > Reset Wi-fi, mobile & Bluetooth. For iOS and iPadOS device, you'll have to unpair all of your devices (go to Setting > Bluetooth, select the info icon and choose Forget This Device for each device) then restart your phone or tablet.

Why my Bluetooth is not connecting to my phone? ›

Sometimes, to fix Android Bluetooth not working, you might just need restarting it; especially if it's been left switched on for a while. Therefore, all you need to do is just simply off/on the Bluetooth connection. You'll see the Bluetooth icon, tap on it to switch it off. Now tap on it again to turn it on.

How do I get to my Bluetooth settings? ›

General Android Bluetooth settings:

Search for the Settings app on your device, then select the app. Scroll down to and select Bluetooth or the Bluetooth symbol.

How do I reset my Bluetooth? ›

On your Android phone or tablet, you can use these steps to reset a Bluetooth device:
  1. Go to Settings > System.
  2. Tap Advanced.
  3. Select Reset options.
  4. Tap Reset Wi-Fi, mobile, & Bluetooth.
  5. Tap Reset settings. Then, enter your phone's PIN if asked.
15 Aug 2022

How do you reset Bluetooth on Android? ›

To do this on your Android device:
  1. Open Settings, and then tap Apps.
  2. Tap the Sort icon (the down arrow with three vertical bars), then tap Show system apps.
  3. Tap OK and all the system apps will appear in the list.
  4. Tap Bluetooth > Storage > Clear data.
  5. Tap OK to confirm.

How do I update Bluetooth on Android? ›

Can I upgrade Bluetooth version? You cannot upgrade the Bluetooth version of your phone to a newer version. This is because the wireless radio is part of the SOC. If the hardware itself only supports a certain Bluetooth version, you can't do anything to change it.

How fast is Bluetooth? ›

Bluetooth operates at frequencies between 2.402 and 2.480 GHz, or 2.400 and 2.4835 GHz, including guard bands 2 MHz wide at the bottom end and 3.5 MHz wide at the top. This is in the globally unlicensed (but not unregulated) industrial, scientific and medical (ISM) 2.4 GHz short-range radio frequency band.

How does Bluetooth work? ›

A Bluetooth® device works by using radio waves instead of wires or cables to connect with your cell phone, smartphone or computer. Bluetooth is a wireless short-range communications technology standard found in millions of products we use every day – including headsets, smartphones, laptops and portable speakers.

What speed is Bluetooth? ›

The Different Bluetooth Versions: Which Should You Go For?
FactorsBluetooth 1Bluetooth 2
Speed732.2 kb/s2.1 Mb/s Enhanced Data Rate (EDR)
Range10 meters30 meters
CompatibilityN/AOK for any phone but expect some possible sound sync issues
Power requirementHighHigh
1 more row
5 Sept 2022

What type of device is Bluetooth? ›

Bluetooth is a wireless technology, used for transferring data from one device to another device. The distance between the two devices is very short from the fixed, mobile device and building personal area network.

What's a Bluetooth device? ›

Bluetooth technology allows devices to communicate with each other without cables or wires. Bluetooth relies on short-range radio frequency, and any device that incorporates the technology can communicate as long as it is within the required distance.

Is Bluetooth a Wi-Fi? ›

Bluetooth allows for short-range data transfer between devices. As an example, it is commonly employed in headsets for mobile phones, enabling hands-free phone use. Wi-Fi, on the other hand, allows devices to connect to the Internet.

What is the Bluetooth symbol? ›

Today I learned the meaning behind the Bluetooth symbol — It's a combination of the Nordic runes for H and B, which refer to king Harald Bluetooth. Bluetooth technology was meant to unite devices the same way Harald Bluetooth united the tribes of Denmark into a single kingdom.

Is Bluetooth a brand? ›

The Bluetooth® brand is globally recognizable with up to 92% consumer awareness. This is why so many companies use the Bluetooth word mark and logo on their packaging, advertising, and marketing materials.

Who made Bluetooth? ›

Bluetooth technology

Working in the mobile phone division of Ericsson in the mid-1990s, Dutch engineer Jaap Haartsen found a revolutionary way to connect electronic gadgets to each other at short range without the use of cables, using a variety of low-power radio frequencies.

How do I turn on Bluetooth on my phone? ›

How to turn on Bluetooth on your Android phone - YouTube

How do I update my Bluetooth drivers? ›

Method 3. Update Your Bluetooth Drivers to the Latest Version
  1. Press the Windows + X keys on your keyboard.
  2. From the context menu, click on the Device Manager option.
  3. Expand the Bluetooth menu by clicking on the arrow next to it.
  4. Right-click on your Bluetooth adapter listed in the menu, and then choose Update Driver.

Where is Bluetooth Device Manager? ›

In the Device Manager, go to “View > Show hidden devices.” Now, check if the Bluetooth driver appears in the Device Manager.

Why is Bluetooth not working on Android? ›

Restart Your Phone

First of all, whenever you can't connect Bluetooth devices to your Android, turn off Bluetooth and turn it back on after a few seconds. If this doesn't work, restart your smartphone, as it will fix the problem occurring due to some memory or other app.

How do I setup my device? ›

Step 2: Set up the new device
  1. Turn on a new device that isn't set up yet. Put the device in pairing mode.
  2. Turn on your phone's screen.
  3. On your phone, you'll get a notification offering to set up the new device.
  4. Tap the notification.
  5. Follow the onscreen steps.

Is Bluetooth free to use? ›

No. Bluetooth does not cost any money and will not drive up your cell bill. The technology doesn't use cellular data, so no matter how much you use Bluetooth in a month, it will have no impact on the bill you pay at the end of that month.

How do I turn my Bluetooth speaker on? ›

What to Know
  1. Put your Bluetooth device in pairing mode by pressing and holding the Power button or Pairing button.
  2. iPhone: Go to Settings > Bluetooth > Other devices. Tap the device to connect.
  3. Android: Go to Settings > Connected devices > Bluetooth. Select Pair new device and then tap the speaker's name.
26 Dec 2021

What is Bluetooth in computer? ›

Bluetooth is a telecommunications industry specification that describes how mobile devices, computers and other devices can easily communicate with each other using a short-range wireless connection.

What is Bluetooth network? ›

Bluetooth is a network technology that connects mobile devices wirelessly over a short-range to form a personal area network (PAN). They use short-wavelength, ultra-high frequency (UHF) radio waves within the range 2.400 to 2.485 GHz, instead of RS-232 data cables of wired PANs.

Why is Bluetooth range short? ›

Bluetooth is not a line-of-sight wireless technology, which is to say the receiving end does not require an unobstructed path to the transmitter to achieve a strong Bluetooth signal. Like radio waves, Bluetooth signals can pass through solid objects. However, those objects will reduce the effective range of the signal.

What is Bluetooth and how it works? ›

Bluetooth—named for a 10th-century Danish king, incidentally—uses radio waves to transmit information between two devices directly. The radio waves used by Bluetooth are much weaker than those involved with Wi-Fi or cellular signals, two other common ways to connect devices.

How fast is Bluetooth? ›

Bluetooth operates at frequencies between 2.402 and 2.480 GHz, or 2.400 and 2.4835 GHz, including guard bands 2 MHz wide at the bottom end and 3.5 MHz wide at the top. This is in the globally unlicensed (but not unregulated) industrial, scientific and medical (ISM) 2.4 GHz short-range radio frequency band.

What is Bluetooth example? ›

Below are some other examples of how Bluetooth is used. Bluetooth headphones - Headphones that connect to any Bluetooth device. Bluetooth keyboard and Bluetooth mouse - Wireless keyboards and mice. Bluetooth speaker - Speakers that connect to any Bluetooth audio device.

Is Bluetooth a WiFi? ›

Bluetooth allows for short-range data transfer between devices. As an example, it is commonly employed in headsets for mobile phones, enabling hands-free phone use. Wi-Fi, on the other hand, allows devices to connect to the Internet.

Does Bluetooth use data? ›

Does Bluetooth use mobile data? In short - no. You don't need to turn on your phone's data to activate Bluetooth, nor will it consume any mobile data whilst enabled. If you find your data depleting while you're using Bluetooth, it's probably an app that's using the data.

What layer is Bluetooth? ›

Bluetooth protocol stack: Radio (RF) layer: It performs modulation/demodulation of the data into RF signals. It defines the physical characteristics of Bluetooth transceivers. It defines two types of physical links: connection-less and connection-oriented.

Who made Bluetooth? ›

Bluetooth technology

Working in the mobile phone division of Ericsson in the mid-1990s, Dutch engineer Jaap Haartsen found a revolutionary way to connect electronic gadgets to each other at short range without the use of cables, using a variety of low-power radio frequencies.

How can I increase Bluetooth range? ›

How to Increase Bluetooth Range - YouTube

What is the max distance for Bluetooth? ›

The range of the Bluetooth® connection is approximately 30 feet (10 meters). However, maximum communication range will vary depending on obstacles (person, metal, wall, etc.) or electromagnetic environment. NOTE: Not all audio devices are supplied with Bluetooth capability.

How do I increase Bluetooth strength? ›

Change the position or location of the unit or connected device. If the connected device has a cover on it, take it off to improve the communication distance. If the connected device is in a bag or in a pocket, try moving the position of the device. Place the devices closer together to improve signal transmission.

What is Bluetooth application? ›

Bluetooth Applications

To transfer data files, videos, and images and MP3 or MP4. In wireless peripheral devices like mouse and keyboards. In data logging equipment. In the short-range transmission of data from sensors devices to sensor nodes like mobile phones.

Can I Bluetooth to two devices? ›

Android users need to go to Bluetooth Settings and pair either Bluetooth headphones or speakers one by one. Once connected, tap the three-dot icon on the right and click on Advanced Settings. Toggle on the 'dual audio' option if not already turned on. This should enable users to connect to two devices at once.

How does Bluetooth speaker work? ›

Introduction to How Bluetooth Speakers Work | Crutchfield Video

Videos

1. Trasmettitore FM Bluetooth 5 0 per Auto ieGeek, Trasmettitore Bluetooth FM aggiunge la funzione Blue
(Egidio Fichera)
2. Come funziona il bluetooth?
(KEIS - Keep It Simple)
3. Come usare UConnect Live e Bluetooth su Fiat Panda | Ratti Tutorial
(Rattix Srl - Ratti Auto)
4. Audi Q2 2021 | How to Connect the SMARTPHONE via BLUETOOTH [TUTORIAL] (ENG SUBS)
(We Drive)
5. #HolyHigh #Cuffie Bluetooth #Wireless | come funzionano con le chiamate?
(Advister * Te lo consiglio!)
6. Maggiolina - Corso Tablet e Smartphone - 19 Cos'è il Bluetooth e come si usa - prima parte
(AssMaggiolina)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Merrill Bechtelar CPA

Last Updated: 03/15/2023

Views: 5816

Rating: 5 / 5 (70 voted)

Reviews: 93% of readers found this page helpful

Author information

Name: Merrill Bechtelar CPA

Birthday: 1996-05-19

Address: Apt. 114 873 White Lodge, Libbyfurt, CA 93006

Phone: +5983010455207

Job: Legacy Representative

Hobby: Blacksmithing, Urban exploration, Sudoku, Slacklining, Creative writing, Community, Letterboxing

Introduction: My name is Merrill Bechtelar CPA, I am a clean, agreeable, glorious, magnificent, witty, enchanting, comfortable person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.